sugli scrittori siciliani:

INDICE

 Solitudine di Verga

Brevi tesi per Elio Vittorini

Vitaliano Brancati e il fascismo

Appunti per V. Brancati (scrittura e solitudine)

Un uomo sbagliato (appunti per F. Lanza)

Incontro con Antonio Pizzuto

Condizione e significato della narrativa di A. Fiore

Pessimismo di Leonardo Sciascia

Un discorso a proposito di Sciascia

Candido di Sciascia

Leonardo Sciascia, o del discorso

Il nero di Sciascia

Profilo di Giuseppe Bonaviri

L'epos di Giuseppe Bonaviri

Barocco e condizione siciliana in V. Consolo

Linguaggio e barocco nel romanzo di V. Consolo

Euforia della morte (nota a G. Bufalino)

Nota a Michele Perriera

Ignazio Buttitta: Il poeta in piazza

Introduzione a Bartolo Cattafi

Rivisitazione per Cattafi

Il terzo libro di Antonio Castelli

Amaro picarismo di Collura

Giuseppe Fava e la cronaca come letteratura

 a cura della dott.ssa

Maria Cristina Uccellatore

dottore di ricerca in Italianistica (Lessicogradia e Semantica dell'italiano letterario), è assegnista presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania

Prova d'Autore editore - Catania, gennaio 2004